ASSOCIAZIONE ITALIANA PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE NELLE BANCHE NELLE SOCIETA' FINANZIARIE E NELLE ASSICURAZIONI

Transizione ESG: chi fa bene e chi resta indietro. E cosa possono fare le banche

https://www.aziendabanca.it/notizie/imprese/transizione-esg-cosa-possono-fare-le-banche

The Joint Committee of the European Supervisory Authorities (EBA, EIOPA and ESMA – the ESAs) today presented its 2026 Work Programme,

The Joint Committee of the European Supervisory Authorities (EBA, EIOPA and ESMA – the ESAs) today presented its 2026 Work Programme, outlining key areas of collaboration for the coming year. The upcoming Programme aims to strengthen the financial system’s digital operational resilience, ensure the continued protection of consumers, and identify risks that could undermine financial stability....

EBA TRAINEE 2025 F&P Publication date: 04/09/2025 Deadline: 25/09/2025 (AT 12:00 NOON PARIS TIME) Type: Traineeships

IMPORTANTE Call for expression of interest for trainees - Finance and Procurement (F&P) Unit Code: EBA TRAINEE 2025 F&P Publication date: 04/09/2025 Deadline: 25/09/2025 (AT 12:00 NOON PARIS TIME) Type: Traineeships The EBA traineeship programme is designed to bring recent graduates with Management, Law, Administration, Business, Finance, Accounting, Audit, or other relevant to the area in question into the Finance & Procurement Unit of the Authority to contribute to...

The EBA consults on revised Guidelines on internal governance

7 August 2025 The European Banking Authority (EBA) today launched a consultation on its revised Guidelines on internal governance under the Capital Requirements Directive (CRD). The proposed revisions reflect the changes introduced in the CRD framework as well as in other relevant legislations, such as the Digital Operational Resilience Acts (DORA). The consultation runs until 7 November 2025 and is limited to the proposed changes. The draft revised Guidelines have been amended to...

“Strengthening the framework for managing bank crises”

Credible resolution mechanisms are a key component of effective supervision, says Supervisory Board member Pedro Machado. He explains why the agreement to reform the crisis management and deposit insurance framework is a breakthrough and he explains its focus on smaller banks. “Strengthening the framework for managing bank crises” Interview with Pedro Machado, Member of the Supervisory Board of the ECB, Supervision Newsletter 13 August 2025

The EBA updates data used for the identification of global systemically important institutions (G-SIIs)

The European Banking Authority (EBA) today released an updated set of 13 indicators and supporting data for the 32 largest institutions in the European Union, each with a leverage ratio exposure measure exceeding EUR 200 billion. This comprehensive publication features the latest figures and metrics essential for recognising institutions within the Banking Union and those operating under the Single Resolution Mechanism (SRM). By serving as a centralised data hub in the disclosure...

SupTech can make anti-money laundering and countering the financing of terrorism supervision more effective, the EBA finds

The European Banking Authority (EBA) today published a Report on the use of technology tools in anti-money laundering and countering the financing of terrorism (AML/CFT) supervision (SupTech). The Report takes stock of ongoing innovation efforts by competent authorities in the EU and explores how these can support the effective implementation of the new EU AML/CFT framework. The new AML/CFT framework represents a significant step forward in the EU’s fight against financial crime. A...

Credito al Consumo: l’Italia recepisce le nuove regole UE

di Teresa Barone 26 Agosto 2025 Schema di decreto che recepisce le nuove regole UE sul credito al consumo: in scadenza la consultazione pubblica per raccogliere pareri. È aperta fino al 4 settembre la consultazione pubblica promossa dal Dipartimento del Tesoro per raccogliere pareri in merito allo schema di decreto che recepisce le nuove regole UE sul credito al consumo, messe nero su bianco dalla direttiva UE 2023/2225 datata 18 ottobre 2023. La Direttiva CCD II si propone di...

Finanziamenti per le PMI: come ottenere una valutazione in modo semplice e trasparente

di Redazione PMI.it 28 Agosto 2025 In collaborazione con AideXa Il ricorso a strumenti innovativi rivoluziona l'accesso al credito: per un finanziamento AideXa è in grado di fornire una risposta nel giro di tre settimane circa. L’accesso al credito è da sempre una sfida particolarmente difficile per le piccole e medie imprese italiane. Sembra paradossale dal momento che esse rappresentano l’80% delle imprese nazionali, ma il problema principale è dovuto al fatto che le banche...

Piano Sociale per il Clima: nuovi aiuti per famiglie e imprese

di Barbara Weisz 27 Agosto 2025 Con il Piano Sociale per il Clima il Governo sosterrà famiglie e imprese nella Transizione energetica con incentivi in ambito edilizia e mobilità. Il Ministero dell’Ambiente ha predisposto la versione definitiva del Piano Sociale per il Clima, previsto dalla UE per sostenere i cittadini e le imprese più vulnerabili nella Transizione energetica. Oggetto di una consultazione pubblica e di ben tre revisioni, ora il documento è finalmente pronto. Il PSC...
Eventi APB
Tutti gli eventi che APB ha in programma di realizzare (Convention Annuale, Giornate di Studio, etc.) con gli argomenti trattati, l’elenco degli speakers, la location e le schede di iscrizione. Il materiale degli eventi viene pubblicato nella Sezione documentazione e può essere scaricato gratuitamente solamente dai Soci.
Diventa SOCIO
Lavori attualmente per il settore Bancario, finanziario o assicurativo nella Pianificazione/Controllo di Gestione, Marketing Strategico ? Iscriviti ad APB per far parte di una community che mira ad essere costantemente aggiornata sul piano metodologico e normativo a difesa della professionalità dei suoi membri.

Formazione

Gli aspetti della Pianificazione, del Controllo di Gestione e del mondo dei controlli illustrati e commentati dagli esperti. I corsi sono tenuti da manager, professionisti e operatori appartenenti a banche e società di consulenza che portano in aula l’esperienza diretta sull’operatività.