Organizzazione
“I Pericoli di una Deregulation incontrollata per il Sistema Finanziario e Creditizio”
Presentazione
Il tema che verrà affrontato presenta tratti di assoluta attualità e richiede un esame approfondito per valutare con attenzione i rischi e le opportunità che potrebbero derivare dall’avvio di questo processo ad opera della nuova amministrazione americana.
L’amministrazione Trump infatti, già prima delle elezioni americane, aveva promesso di dare corpo ad un programma che prevedeva un aumento delle liberalizzazioni normative e l’avvio di una profonda deregolamentazione finanziaria. Questa promessa, alla luce delle modalità con cui l’amministrazione americana ha recentemente introdotto draconiane misure di protezionismo del commercio, suona oggi per molti come una minaccia alla stabilità finanziaria internazionale.
Il quadro è complesso ed è necessario prestare attenzione alle fragilità già esistenti, legate sia agli elevati livelli di debito pubblico delle economie avanzate, al ruolo che le criptovalute potrebbero essere chiamate a svolgere all’interno delle riserve delle banche centrali, ai rischi di un aumento dei tassi di interesse soprattutto in una fase di rallentamento delle sviluppo economico internazionale e alla possibilità che il governo americano decida di non onorare ulteriormente gli impegni assunti con l’Unione Europea in tema di rispetto di protezione dei dati comparabile a quello della stessa UE.
Il Webinar è aperto esclusivamente ai soci in regola con il pagamento delle quote associative per il 2024 e ai collaboratori più stretti della Associazione.
Il tema al centro dei lavori sarà:
Programma dei lavori
I Pericoli di una Deregulation incontrollata per il Sistema Finanziario e Creditizio
Ore 12.10Giannantonio de Roni Vice Presidente APB
“Chiusura dei lavori”
Giovedì 9 maggio Coordinamento della giornata: Bruno Maineri, Giannantonio de Roni |
|
Ore 9.30 | Registrazione e collegamento |
Ore 10.00 | Bruno Maineri Presidente APB “Apertura dei lavori” |
Ore 10.10 | Gregorio De Felice Chief Economist,Banca Intesa “Introduzione del tema” |
Ore 10.30 | Lorenzo Bini Smaghi, Presidente, Société Géneralé “Rischi ed opportunità per l’industry bancaria internazionale” |
Ore 10.50 | Gianfranco Torriero, Vice Direttore Generale Vicario ABI “Rischi e opportunità per il sistema bancario italiano” |
Ore 11.10 | Nico Di Gabriele, Vice Direttore Generale Vicario ABI “Rischi ed opportunità per l’Europa” |
Ore 11.30 | Francesco Pizzetti, Professore di Constitutional Law all’Università di Torino e già Presidente della Italian Data Protection Authority “Rischi potenziali legati alla riduzione dei livelli di protezione dei dati” |
Ore 11.50 | Claudio Cola, e Salvatore Sica ordinario di Diritto Privato e di Diritto delle nuove tecnologie presso l’Università di Salerno Generale Vicario ABI “Scelte per la gestione dei rischi potenziali legati alla riduzione dei livelli di protezione dei dati” |
Programma per gli Accompagnatori / Accompagnatrici
Non sarà organizzato alcun programma di carattere sociale.
Speakers che hanno confermato la propria partecipazione

Informazioni logistiche
Responsabili Organizzativi


Segreteria Organizzativa
A.P.B.
via Flaminia, 19
00196 ROMA
Mobile 339 586 7552
MAIL segreteria.apb@gmail.com
Data
La Giornata di Studio inizierà con la registrazione il Giovedì 8 Maggio 2025 alle ore 9.30 con il collegamento degli iscritti e terminerà alle ore 13.00.
Location
AULA VIRTUALE
Tutto il territorio coperto dal web
Seguiteci su
Linkedin-Gruppo APB |
Registrazione
allorché completata. Per questo webinar occorre inviare a
segreteria.apb@gmail.com
Una mail conNome
cognome
Posizione professionale
Banca/Società
Telefono
Prenotazione alberghiere