da Maineri Bruno | Set 6, 2016 | Banca Centrale Europea, Business model
Secondo la direttrice dell’organo di supervisione bancaria della Bce, i tassi d’interesse resteranno bassi per lungo tempo e quindi le banche dovranno aumentare la competitività e la digitalizzazione ripensando i modelli di business. Visualizza l’articolo
da Maineri Bruno | Lug 8, 2016 | Banca Centrale Europea, Business model
Il 7 luglio u.s. si è tenuta a Madrid una tavola rotonda che ha unito CEO, CFO E CRO delle principali istituzioni finanziarie europee, da un lato, e l’autorita di vigilanza centrale (BCE-ECB) dall’altro. Obiettivo dell’incontro, presentare il nuovo approccio alla supervisione dei gruppi bancari nell’ambito del meccanismo di vigilanza unico europeo (SSM), avuto particolare riguardo ad uno degli ambiti giudicato a maggiore priorità di valutazione nell’ambito del processo SREP per l’anno 2016: l’analisi del modello di business.
Il documento allegato – moderato dal vice presidente del Comitato di Supervisione della BCE, Sabine Lautenschläger – illustra:
- perché la Vigilanza giudichi vitale l’analisi del business model di un istituto bancario,
- quali siano le componenti primarie sottoposte a valutazione
- e gli indicatori chiave per la formulazione del giudizio finale.
Il documento chiude presentando un benchmark sull’evoluzione del livello di profittabilità media (ROE) delle banche significative a livello europeo, nonché il grado di dipendenza – Stato per Stato – dei diversi modelli di business dal margine da interesse, in un contesto di tassi di mercato negativi.
Per scaricare le slide della presentazione Cliccare su questo link
A cura di Alessandro di Giammaria di Carlo