da Maineri Bruno | Ott 8, 2025 | Eventi APB, Convention annuale APB
30° Convention APB – MAROSTICA
È stata pubblicato nel sito la presentazione e il programma della Convention nella sezione Eventi APB / Convention.
Il link per il MOULO di iscrizione è:
Modulo Iscrizione Convention Annuale APB | APB
Le caselle relative alle partecipazioni alla cena e in presenza NON VANNO FLEGGATE se non si intende partecipare.
Non sono campi obbligatori.
Riceverete conferma della registrazione.
da Maineri Bruno | Ott 3, 2025 | Regolamentazione e norme, Convention annuale APB
Il tema dei lavori:
“Navigare l’incertezza, costruire il futuro.
Come la resilienza e l’adattamento ridefiniscono il successo delle banche l’importanza del ruolo della pianificazione per definire i migliori equilibri tra scelte tattiche e strategie di lungo termine.”
Location:
“La convention sarà gentilmente ospitata dalla
Sede di Marostica di Volksbank
presso
Il Palazzo della Loggia,
nella sala del Buon Governo (piano 1°)
Corso Mazzini 84 – 36063 Marostica”
Troverete programma e scheda di iscrizione in questo sito alla voce Eventi APB.
da Maineri Bruno | Apr 1, 2025 | Eventi APB
Cari Membri del Consiglio Direttivo,
cari soci ed amici simpatizzanti,
Con la riunione odierna ii Consiglio decade e va rinnovato. Io non ci sarò.
Ricordo con enorme piacere il giorno che Felice Gianani, allora DG di ABI, mi chiamò, in qualità di Dirigente responsabile del Servizio Pianificazione, e mi disse che un progetto presentatogli non poteva essere realizzato fuori ABI ma doveva essere realizzato, se possibile, dentro ABI.
Mi diede allora ordine di verificare la fattibilità di costituire la associazione che sarebbe diventata APB e che funziona da oltre 30 anni.
In questo momento in cui età e condizioni di salute mi impediscono di continuare a seguire APB con la costanza e l’ impegno di prima, ringrazio i membri della allora commissione tecnica ABI per la pianificazione che hanno partecipato alla costituzione di APB.
Un pensiero particolare a Mario Venturino e allo scomparso Marco Vigorelli che mi furono vicini nei lavori.
Spero di poter ancora dare un contributo alla vita associativa e vi abbraccio tutti singolarmente con affetto.
Bruno Maineri
da Maineri Bruno | Mag 4, 2021 | Regolamentazione e norme, Giornate di Studio
Finanza sostenibile ed ESG: l futuro delle banche e della finanza
La Finanza sostenibile mira all’integrazione dei criteri Ambientali, Sociali e di governance nei servizi finanziari e nel sostegno di uno sviluppo economico sostenibile. Lo strumento per il conseguimento di questo obiettivo consiste nella mitigazone di questi rischi con una gestione adeguata tesa a mitigare questi rischi nel lungo periodo.
Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad un forte aumento della attenzione a livello globale sui temi ESG.
Il quadro normativo è già definito con precisione, la strada da seguire è chiaramente tracciata ed è sempre più diffusa la consapevolezza che il mondo sta per affrontare un passaggio epocale.
Il 21 aprile u.s. la Commissione europea ha adottato un ambizioso pacchetto completo di misure intese a favorire i flussi di capitale verso attività sostenibili in tutta l’Unione europea. Riorientando l’interesse degli investitori verso tecnologie e imprese più sostenibili, le misure odierne saranno determinanti per rendere l’Europa climaticamente neutra entro il 2050 e faranno dell’UE un leader mondiale nella definizione delle norme per la finanza sostenibile.
Il pacchetto include:
-
l’atto delegato relativo agli aspetti climatici della tassonomia UE, che mira a promuovere gli investimenti sostenibili chiarendo meglio quali attività economiche contribuiscono di più al conseguimento degli obiettivi ambientali dell’UE. Il collegio dei commissari ha raggiunto oggi un accordo politico sul testo. L’atto delegato sarà ufficialmente adottato alla fine di maggio quando sarà stato tradotto in tutte le lingue dell’Unione; una comunicazione, anch’essa adottata oggi dal collegio, che definisce con maggiore dettaglio l’approccio della Commissione;
-
una proposta di direttiva sull’informativa in materia di sostenibilità delle imprese. Intesa a migliorare il flusso delle informazioni sulla sostenibilità nel mondo imprenditoriale, la direttiva proposta armonizzerà la comunicazione delle informazioni sulla sostenibilità da parte delle imprese, in modo che le società finanziarie, gli investitori e il grande pubblico dispongano di informazioni comparabili e affidabili;
-
infine i sei atti delegati modificativi relativi ai doveri fiduciari e alla consulenza in materia di investimenti e assicurazioni garantiranno che le imprese finanziarie, ad esempio i consulenti, i gestori di attivi o gli assicuratori, includano la sostenibilità nelle loro procedure e nella consulenza in materia di investimenti fornita ai clienti.
All’interno di questa trasformazione, le banche sono chiamate a svolgere una funzione centrale e di fondamentale importanza. Non possono più limitarsi a proporre ai mercati prodotti finanziari sostenibili, ma devono allocare il capitale verso attività economiche e produttive capaci di generare impatti positivi sulla società e, al contempo, devono essere in grado di offrire prodotti e servizi capaci di aiutare la clientela ad affrontare il periodo di transizione.
Tutto questo mentre fasce sempre più ampie di stakeholder chiedono alle banche delle precise assunzioni di responsabilità verso temi che non riguardano più solo l’ambiente, ma anche il sistema sociale e quello delle regole.
Le banche quindi devono essere in grado di sviluppare strategie di medio lungo periodo capaci di intervenire non solo sul business, ma anche sulla cultura dei loro dipendenti.
La pianificazione è una delle funzioni chiave delle banche chiamate a realizzare questa rivoluzione, garantendone coerenza strategica e corretta implementazione operativa.
Per questa ragione APB ha ritenuto opportuno iniziare a proporre degli incontri ai suoi associati in grado di aiutarli ad affrontare al meglio quella che, in molti, hanno già definito come una vera rivoluzione.
Per iscriversi e ricevere il link per il collegamento al webinar, che si svolgerà secondo il programma allegato occorre scrivere a segreteria.apb@gmail.com
PROGRAMMA
Agenda
da Maineri Bruno | Mar 16, 2021 | Eventi APB, Giornate di Studio

Gli atti di questo Webinar sono pubblicati nella sezione Documentazione di questo sito, riservata ai Soci
“LA DATA GOVERNANCE IN BANCA: COME SVILUPPARE UN SISTEMA DI DATA QUALITY CONTABILE E GESTIONALE”
AULA VIRTUALE
18 marzo 2021
Le Autorità di Vigilanza da diverso tempo spingono affinchè le banche si strutturino per garantire una elevata qualità delle informazioni e dei dati. L’esigenza è anche interna alle banche: la guida dei comportamenti e le scelte strategiche hanno sempre più bisogno di dati affidabili anche per la richiesta di granularità da parte degli utilizzzatori.
Lo sviluppo dei sistemi di data quality, sino ad arrivare ad un sistema integrato di Data Governance, è una attività che va vista come strumento di validazione della qualità di dati e anche come strumento di analisi e di governo dei processi.
La data quality, nata per la parte di contabilità generale e segnalazioni di vigilanza, assume grande rilevanza quando viene integrata anche con la parte di controllo di gestione che favorisce sia la riconciliazione contabile sia il livello di qualità delle rendicontazioni interne e esterne.
La necessità per le banche della data governance è oggi un tema strategico di rilievo.
Con questo webinar APB inizia a trattare temi che sono emersi come rilevanti nel corso della Convention APB dello scorso dicembre e nella Convention AIFIRM:
dalla finanza sostenibile all’analisi dei business model (già iniziate con un webinar dedicato) ai Big data analytics e ai Network based credit risk models, alla tecnologia digitale, alla intelligenza artificiale. Tutto ciò implica la capacità di gestire dati (finanziari e personali) e big data quale fattore discriminante per offrire servizi mirati e competitivi
OBIETTIVI
- Inquadrare la data governance
- Comprenderne il ruolo e le attività
- Definire gli elementi cruciali di un sistema di data quality
- Riconoscere le caratteristiche dei Key Performance Indicator
- Capire come creare un cruscotto di data quality
- Come sviluppare e mettere in pratica un progetto di data governance che comprenda la contabilità generale e il controllo di gestione
da Maineri Bruno | Ott 6, 2016 | Regolamentazione e norme, Eventi APB, Convention annuale APB
La 23 ° Convention di APB
si svolgera’ a Varignana, presso il Palazzo di Varignana
il 14 – 15 ottobre 2016, organizzata in collaborazione con la
Banca di Bologna e la CRIF
※※※※※
Il programma, le informazioni logistiche, la scheda di registrazione tramite questo sito si trovano cliccando qui
La partecipazione all’evento è gratuita ed aperta a tutti previa obbligatoria registrazione su questo sito al link sopra indicato