APB News

Consulenza finanziaria: senza misurazione non c’è Qualità

6 Giu, 2018 | Regolamentazione e norme

APB News

Consulenza finanziaria: senza misurazione non c’è Qualità

6 Giu, 2018

Gaetano Megale Presidente Progetica Consulenza finanziaria: senza misurazione non c’è Qualità. June 6, 2018

La consulenza finanziaria, se intesa quale attività professionale, implica che le modalità dell’erogazione del servizio siano eseguite con “diligenza” e ciò costituisce l’obbligo essenziale del servizio erogato, a prescindere dal risultato dell’attività. La “diligenza” richiesta non è lo standard del “buon padre di famiglia” ma quella relativa alla condizione professionale, ossia la “perizia” e quindi l’impiego delle competenze dell’esperto, debitamente qualificato, che eroga il servizio. La “perizia” va quindi verificata e valutata secondo standard oggettivi che esprimono operativamente i requisiti di “qualità del servizio”, ossia la competenza normalmente attesa dall’utente verso il consulente finanziario. A questo proposito diversi studiosi della teoria della competenza affermano che è necessario parlare di “azioni competenti” piuttosto che di “competenza”. Ciò perché il termine competenza può riferirsi alla potenzialità che essa possa attuarsi o meno in una situazione concreta ed in un contesto specifico. Per questo motivo il processo consulenziale va descritto mediante una “check list” in termini di comportamenti, osservabili ed non equivoci, in quanto solo così di può misurare e valutare il grado di competenza (perizia) del consulente nell’erogazione dei servizi ai propri clienti. In assenza di una check list comportamentale del servizio di consulenza, non è possibile verificare le azioni competenti del consulente e dunque non è possibile attribuire lo status di professionalità a tale attività né tanto meno quello di qualità al servizio consulenziale erogato. Come è possibile verificare la qualità della consulenza finanziaria di un consulente? Innanzi tutto è opportuno specificare che il rispetto formale delle norme cogenti, quali la MiFID 2, rappresenta solo una condizione necessaria, ma non sufficiente, per assicurare la qualità del servizio. Le indagini (Synovate, 2011, per la Commissione europea) dimostrano che la proposizione di prodotti non coerenti con le esigenze del cliente può senz’altro essere effettuata nonostante una applicazione formalmente corretta della MiFID. Da questo punto di vista il rispetto della legalità da parte del consulente finanziario può essere funzionale, nel migliore dei casi, a incentivare comportamenti professionali mediocri e può essere, nei casi peggiori, una razionalizzazione mentale nel perseguire i propri interessi a scapito di quelli del cliente. La verifica di un servizio consulenziale di qualità può essere così effettuata utilizzando la Prassi di Riferimento UNI/PdR 36:2018 – Pianificazione personale ed educazione finanziaria – Indicazioni per la valutazione della conformità ai requisiti della UNI ISO 22222, serie UNI 11348 e UNI 11402. La Prassi rappresenta la modalità di “far bene le cose”, in una prospettiva etico-professionale e non solo legale. Il documento, frutto della collaborazione tra UNI, FABI e ACCREDIA, scaricabile liberamente dal sito dell’UNI, può essere utilizzato, oltre che per le attività di certificazione, anche per attività di autovalutazione del soggetto che eroga il servizio o di valutazione da parte dei clienti che lo fruiscono. Tutto ciò grazie a una articolata e dettagliata lista di controllo di 144 comportamenti, facilmente osservabili, che possono consentire di identificare l’operatore con il quale è meritorio stabilire una relazione professionale di lungo termine ricca di soddisfazione e opportunità. Le nuove Norme tecniche della serie UNI 11348 e la UNI/PdR 36:2018 saranno oggetto della presentazione al convegno organizzato dall’UNI – Ente Nazionale Italiano di Unificazione: “Educazione finanziaria e consulenza: le nuove norme tecniche. Qualità oltre la MiFID 2”. Il convegno si terrà l’11 giugno 2018, ore 9.00-13.00, presso la sede UNI di Via Sannio 2 – Milano.

Autore Gaetano Megale

0 commenti

Fonte Notizia

www.bancaditalia.it

Documenti correlati

Dati fiscali

APB Associazione
C.F: 07347511003

Sede Legale e Operativa

Via Flaminia, 19
00196 | Roma

Contatti

mobile: +39 339 5867552
e-mail: b.maineri@apb.it