CORSO BASE

Il controllo di gestione nelle banche

Luogo e data da definire

PREMESSA

Per la prima volta viene proposto un intero corso sul Controllo di Gestione dedicato al sistema bancario. Le importanti differenze che separano l’impresa industriale da quella bancaria, caratterizzano i processi e le metodologie di questa importante materia.
A partire dagli anni 2000, il ruolo del Controller in Banca è notevolmente cambiato estendendo i suoi perimetri di responsabilità e competenza. Di pari passo si sono evolute le metodologie applicate ai modelli gestionali divenendo sempre più sofisticate e customizzate sulle realtà bancaria.
A colui che ricopre un ruolo all’interno del controllo di gestione nelle banche è richiesta:

  • una competenza sempre più approfondita, aggiornata e ampia della materia;
  • la capacità di gestire e realizzare “progetti”. Il Controllo di Gestione è sempre più chiamato a ricoprire un ruolo attivo nei progetti della banca, portando le competenze necessarie e contribuendo alla fattiva realizzazione;
  • l’abilità di formare i collaboratori che devono nel tempo acquisire le competenze necessarie per anticipare i cambiamenti e le esigenze dei clienti interni nonché le sempre nuove necessità informative derivanti dal contesto competitivo e normativo alle quali occorre rispondere con tempestività ed autorevolezza;
  • una comunicazione capace di diffondere all’interno dell’azienda la cultura del controllo di gestione.

Tutti questi cambiamenti ed evoluzioni non sembrano, tuttavia, essere accompagnati da una adeguata diffusione culturale della materia, nonostante oggi anche gli Organismi di Vigilanza, sono sempre più attenti, nelle organizzazioni aziendali a far si che il Controllo di Gestione abbia un ruolo chiave e sia guidato da professionalità elevate.
APB, Associazione Italiana per la Pianificazione e il Controllo di Gestione in Banca, in linea con uno dei suoi obiettivi, la diffusione della cultura del controllo di gestione e l’approfondimento delle sue metodologia:

  • ha collaborato con l’UNI – Ente Italiano di Normazione – per predisporre, secondo quanto previsto dalla Legge 4/2013, una norma che definisce i compiti, le abilità, le competenze e i requisiti relativi alle figure professionali operanti nella pianificazione e nel controllo di gestione e che,quindi, supporta con le sue indicazioni coloro che vogliano intraprendere o perfezionare la professione di Controller nelle Aziende di Credito;
  • ha stipulato con ICIM, primario Organismo di certificazione del personale, un accordo quadro nel cui ambito è stato definito lo schema di certificazione in base alla norma UNI 11602:2015, accreditato da Accredia, e sono state avviate le sessioni di certificazione.

Questo primo convegno formativo si inserisce nel “Percorso formativo per il conseguimento della qualificazione professionale in base alla norma UNI 11602:2015” in via di predisposizione da parte di APB con l’obiettivo di rendere sempre più ampia la diffusione della cultura del controllo di gestione nelle banche e rispondere alle esigenze degli operatori e di coloro che vogliono approcciarsi a questa professione.
Il corso è in fase di “qualificazione” da parte di ICIM ai fini dei requisiti per essere ammessi all’esame di certificazione..

DESTINATARI

Il corso si rivolge a:

  • tutti coloro che già operano nelle strutture di Pianificazione, Controllo di Gestione nelle banche e che vogliono approfondire e estendere le proprie competenze sulla materia in modo da portare un maggior valore aggiunto all’interno della propria azienda,
  • Tutti coloro che lavorano in Banca (in strutture diverse dalla Pianificazione e dal Controllo di Gestione) e che vogliono acquisire le competenze necessarie per meglio utilizzare gli strumenti gestionali o per valutare la possibilità di approcciarsi alla professione,
  • Studenti universitari (facoltà di Economia Aziendale, Scienze Bancarie e Finanziarie, Economia Bancaria, e similari) che vogliono approcciarsi al settore bancario, in un ambito dove vi è un’elevata carenza di competenze a fronte di una elevata richiesta.

DURATA

2 giorni dedicati ai principali temi del Controllo di Gestione

PROGRAMMA

  • Cosa significa oggi fare controllo di gestione
  • Definizione e utilità di un sistema di controllo di gestione in banca
  • L’evoluzione dei sistemi di controllo di gestione in banca
  • Qual è il ruolo del controllo di gestione nel processo di pianificazione strategica
  • Il ruolo del controller nella banca moderna
  • Il prodotto bancario: quale definizione?
  • I principali modelli gestionali per la rilevazione e il controllo dei ricavi (il Tasso Interno diTrasferimento) sulle diverse dimensioni di analisi (Cliente, prodotto, canale, organigramma)
  • La rilevazione e il controllo dei costi in banca: pro e contro dei modelli più conosciuti
  • Le misure di redditività corrette per il rischio
  • Il processo di budget: top down, bottom up, misto, beyond budget
  • Il reporting e il segment reporting
  • La Balance Scorecard (cenni)
  • La gestione del valore (VBM)
  • La redditività dei modelli di business

DOCENTI

E

Dott. Ivano Traina

Responsabile Servizio Controllo di Gestione UBI BANCA,
Certificato UNI 11602
E

Prof.ssa Cristiana Cattaneo

Associate Professor Università di Bergamo

INFORMAZIONI LOGISTICHE

DATA E ORA

febbraio 2020 dalle 8,45 alle 17,00  febbraio 2020 dalle 8,45 alle 17,00

QUOTA DI PAGAMENTO

NON SOCI APB: 1.197,00€ +Iva
SOCI APB: 997€ +Iva
STUDENTI UNIVERSITARI: 47€ +iva
L’importo è da bonificare possibilmente nella stessa giornata di invio del modulo di adesione

MODALITA’ DI PAGAMENTO

Bonifico bancario a APB srl
Codice IBAN: IT87J0311103203000000008843
UBI BANCA – Sede di Roma
corso Vittorio Emanuele II, 25/27
Conto N° 8843 – APB S.r.l.

LOCATION

UNIVERSITA’ DI BERGAMO
Sede di via dei Caniana, 2

Modulo di registrazione al Corso

[ARForms id=176]