Archivio News
European Banking Supervision (ECB) – Business model analysis
Il 7 luglio u.s. si è tenuta a Madrid una tavola rotonda che ha unito CEO, CFO E CRO delle principali istituzioni finanziarie europee, da un lato, e l'autorita di vigilanza centrale (BCE-ECB) dall'altro. Obiettivo dell'incontro, presentare il nuovo approccio alla supervisione dei gruppi bancari nell'ambito del meccanismo di vigilanza unico...
Seconda sessione di Certificazione di terza parte della professionalità in base alla Norma UNI 11602:2015
La seconda sessione di certificazione delle competenze, delle abilità e delle conoscenze dei professionisti di Pianificazione e Controllo di gestione per le banche, in base alla Norma UNI 11602:2015, si svolgerà a luglio presso ICIM a Milano.Chi fosse interessato a questa o alle successive sessioni può rivolgersi sin da ora a:Marco Trionfetti,...
La European Banking Authority (EBA) lancia una consultazione sulle Linee Guida relative alle richieste di dati dovute all’aggiornamento del Pillar 3 del Comitato di Basilea del Gennaio 2015.
A gennaio 2015, il Comitato di Basilea ha rivisitato il framework del Terzo Pilastro (RFP), destinato a trovare applicazione nelle G-SII (Globally Systemically Important Institution) e nelle O-SII (Other Systemically Important Institution), a partire dall’informativa di Terzo Pilastro dell’anno 2017, riferito ai dati di chiusura anno 2016.Il...
Il nuovo Regolamento MARKET ABUSE e le nuove disposizioni di notifica alla Consob
DI STAFF1 · 7 LUGLIO 2016 Il Regolamento (UE) n. 596/2014 (MAR, Market Abuse Regulation) in materia di abusi di mercato e gli atti normativi di secondo livello emanati dalla Commissione Europea sono entrati in vigore il 3 Luglio e sono direttamente applicabili in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea. Consob ha stabilito quali siano le...
REGOLAMENTO (UE) 2016/867 DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA sulla raccolta di dati granulari sul credito e sul rischio di credito (BCE/2016/13)
In data 18 maggio 2016 è stato emanato un REGOLAMENTO (UE) 2016/867 DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA sulla raccolta di dati granulari sul credito e sul rischio di credito (BCE/2016/13). La raccolta di dati granulari sul credito e sul rischio di credito assume una certa importanza sotto vari punti di vista, di seguito i più rilevanti: migliorano le...
Piano di aggiornamento professionale curato da APB
Nell'ambito dei suoi compiti istituzionali APB, conformemente a quanto previsto dalla Legge 4/2013, APB sta predisponendo il piano di Aggiornamento Professionale e di formazione professionale permanente.Con la attiva collaborazione dei suoi Soci esperti delle rispettive materie, ha già messo a punto ed erogato Giornate di formazione a livello...
Centrale dei rischi. Istruzioni per gli intermediari creditizi Circolare n. 139 dell’11 febbraio 1991 – «Centrale dei Rischi. Istruzioni per gli intermediari creditizi» – 15° aggiornamento – ristampa integrale del Giugno 2016
L'aggiornamento della Circolare n. 139, pubblicato nel Giugno 2016, costituisce un intervento di semplificazione delle fonti normative che regolano il funzionamento della Centrale dei rischi ed opera una parziale riorganizzazione della struttura della Circolare. Nella disciplina sono confluite le disposizioni del Provvedimento della Banca...
La revisione del regime delle segnalazioni di vigilanza. Comunicazione Banca d’Italia del 22 giugno 2016
La Banca d’Italia, con una comunicazione del 22 giugno 2016, comunica la “Revisione delle modalità di gestione, rappresentazione e trasmissione delle segnalazioni di vigilanza” nell'ambito di un sistema armonizzato di segnalazioni di vigilanza a contenuto statistico (cd. FINREP) o prudenziale (cd. COREP) introdotto a livello europeo dal 2014. ...
Guida al Regolamento europeo in materia di Protezione dei dati personali
La Gazzetta ufficiale dell'Unione europea del 4 maggio 2016 pubblica il "REGOLAMENTO (UE) 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO" del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento...
Secondo la Vigilanza Bce le banche devono migliorare governance e presidi rischi
La Vigilanza della Bce dopo aver effettuato, nell'ambito della valutazione annuale Srep, un focus sul tema della governance interna, afferma che la gran parte delle banche vigilate dalla Bce "devono migliorare la governance e i presidi sui rischi per essere in linea con le migliori pratiche internazionali" Per leggere la notizia è...